Percorso dedicato alla scuola primaria e secondaria di primo grado – Classi 3° 4° 5° primaria; 1° 2° secondaria di primo grado
OBIETTIVI:
– Esplorare il bosco con tutti i cinque sensi e percepire l’armonia che regna tra i suoi abitanti animali e vegetali
– Comprendere il ruolo e l’importanza degli alberi per la qualità della nostra vita
– Identificare il territorio, la sua posizione geografica nella Pedemontana Veneta e nell’antica valle glaciale del Piave
– Conoscere le piante, i cespugli, gli arbusti partendo dalla corteccia e dalla forma delle foglie
– Riconoscere l’azione dell’uomo e gli effetti sulla natura per suscitare atteggiamenti rispettosi nei confronti dell’ambiente
SVOGLIMENTO:
Un percorso di osservazione, di sconto e studio tra i castagni di Combai, di riconoscimento delle piante da frutto e quelle spontanee del bosco e del sottobosco. Preso il vivaio, osservazione delle diverse fasi di crescita della pianta di castagno, degli innesti e delle malattie che possono colpire questa pianta.
Richiami storici dell’abitato di Combai e della “Strada de la fan” tristemente chiamata così perchè fu fatta costruire forzatamente dall’esercito austriaco in condizioni di fame da donne e bambini durante la Prima Guerra Mondiale. Questa strada doveva servire per il trasporto dei cannoni che bombardavano oltre il Piave l’esercito Italiano.
Richiami geomorfologici sull’antica valle glaciale del Piave, i laghi di Revine e la dorsale Pedemontana.
Percorsi modulabili in relazione al tempo a disposizione e all’età dei bambini.